Pubblicato il

Gulaschsuppe estiva

Gulaschsuppe di manzo estiva

Un’alternativa fresca e leggera per gustare anche durante l’estate il sapore tradizionale della gulaschsuppe.
Una nota di freschezza emerge grazie alla presenza della ricotta fresca che dona un gusto unico e squisito a questa ricetta.

Provala accompagnata da un vino fresco ma di buona struttura e profumi intensi come il lagrein, vitigno tipico altoatesino, ma in versione rosè!

Pubblicato il

Gulaschsuppe con pane di segale abbrustolito

Un piatto semplice ma molto saporito, grazie soprattutto alla paprika, senza la quale il gulash non sarebbe gulash! Gustalo nella sua versione tradizionale, la “suppe”. Ottima consumata tiepida in estate oppure calda con del pane nero (pan di segale) abbrustolito.

Desideri anche un calice di buon vino? Allora scegli un rosso fruttato e di buona struttura come il Teroldego Rotaliano tipico del Trentino che con il gusto deciso del gulash crea una combinazione vincente.

 

Pubblicato il

Risotto al Trentingrana e ragù di cervo

Una ricetta originale e deliziosa con protagonista il nostro ragù di cervo.
Un tipico risotto invernale dalle note e dai profumi del bosco. Dopo aver preparato il risotto ed averlo mantecato al Trentingrana, uniamo il sugo, precedentemente riscaldato.

Ideale abbinato ad un buon vino rosso, di media struttura, con intensi aromi di frutti di bosco: il Marzemino Trentino della Vallagarina  è un ottimo accompagnamento.

Pubblicato il

Tagliatelle con ragù di cervo e Schüttlbrot

Ti proponiamo le Tagliatelle con ragù di cervo e Schüttlbrot in alternativa alla versione classica.
Abbinato alle tagliatelle sprigiona un mix di sapori e profumi intensi che ti inebrieranno i sensi ed il palato. Un sugo tipico delle zone montane; soprattutto nei rifugi o agriturismi delle zone alpine.

Per l’abbinamento perfetto scegli un calice di Merlot riserva oppure Teroldego della Piana Rotaliana.

 

Pubblicato il

Gnocchi di polenta e pomodorini saltati

Questa ricetta rispecchia un piatto semplice, fresco e veloce ma allo stesso tempo prelibato ed originale. Un incontro tra i tipici sapori tipici trentini con la polenta nostrana e la freschezza mediterranea dei pomodorini e del basilico. Ideale per tutti gli amanti degli gnocchi e ottimi con un calice di Gewürztraminer altoatesino che ne esalta il sapore.

Pubblicato il

Gnocchi di polenta al sugo di gulasch

Assapora il gusto del sugo di gulasch in una versione alternativa alla classica “Gulaschsuppe”.
L’abbinamento con i nostri gnocchi di polenta e formaggio lo rende un piatto deciso e con un tocco di carattere. Un tipico piatto invernale, ottimo da accompagnare ad un bicchiere di Cabernet Sauvignon altoatesino, in grado di riscaldare anche le giornate più fredde.

Pubblicato il

Canederli agli spinaci e funghi trifolati

Canederli alle ortiche

Solletica il tuo palato con questa ricetta dai gusti tipici della montagna.
I canederli agli spinaci abbinati ai funghi del territorio, fanno riaffiorare i profumi e gli odori dei boschi e delle foreste del Trentino, trasportandoti in un viaggio immerso nella natura.

Ti consigliamo di abbinare un vino bianco il Gewürztraminer (traminer aromatico), che con la sua aromaticità aiuta ad esaltare il sapore dei funghi; per gli amanti della Birra, una chiara non filtrata darà la giusta armonia al piatto!

 

Pubblicato il

Canederli in aperitivo

Vuoi lasciarti trasportare in un viaggio di gusti che ti condurrà nel cuore della cucina tradizionale del Trentino?

I canederli rappresentano il territorio intorno a noi.

Potrai assaporare il cuore morbido e filante di “Puzzone di Moena DOP” su un letto di cappuccio rosso anche come aperitivo da gustare in compagnia di una bollicina di montagna come buon calice di spumante Trentodoc.

 

Pubblicato il

Canederli al formaggio con burro, salvia e speck croccante

Cosa sono i knödel o canederli?
Sono dei “grossi gnocchi”, traduzione letterale dal tedesco, dove l’ingrediente principale è sempre il pane raffermo mentre tutti gli altri ingredienti possono variare in base alla ricetta.
La nostra proposta per questo piatto della tradizione Trentina è accompagnato da salvia e speck per ottenere una ricetta semplice e veloce ma allo stesso tempo estremamente golosa ed invitante.

Per gli amanti del vino proponiamo l’abbinamento con una Schiava trentina dal sapore fresco e delicato.

Pubblicato il

Cacio e pepe di montagna

Cacio e pepe di montagna

La cacio e pepe è uno squisito primo piatto della tradizione laziale che noi riproponiamo nella versione “di montagna”.
Usiamo al posto del cacio un ingrediente principe della nostra terra, il “Puzzone di Moena DOP”.

Assaggialo con un buon calice di Pinot Nero per avere un’esplosione di sapori. Se preferisci i vini bianchi, ti consigliamo di abbinare al piatto un Pinot Bianco altoatesino; ideale per chi ama i sapori decisi.

Pubblicato il

Pinzimonio di verdure

Il pinzimonio di verdure è un antipasto leggero e colorato che può essere preparato con verdure crude di ogni tipo. In seguito, vengono intinte nel condimento fatto con olio e sale al quale si può aggiungere del succo di limone, aceto o pepe. Noi lo abbiamo rivisto, in versione più appetitosa, abbinando le verdure alla nostra “Fonduta di Puzzone di Moena DOP”.

Provare per credere!

Pubblicato il

Gnocchi di polenta con fonduta al “Puzzone di Moena DOP” erbette fresche e noci

Gli gnocchi di polenta ci ricordano i pranzi dopo scuola dalla nostra nonna. Un piatto della tradizione, semplice e gustoso che preparava con amore recuperando la polenta avanzata della sera prima. Li condiva a piacimento, con una fonduta di formaggi, con una salsa di pomodorini freschi, con il ragù o con i funghi.
Noi te li proponiamo con la fonduta di formaggio “Puzzone di Moena DOP”.

Ottimo da gustare con un buon vino bianco di corpo in modo da sostenere il sapore intenso della fonduta e al tempo stesso rinfrescare il palato: un Sauvignon altoatesino oppure uno Chardonnay riserva.