Risotto al Trentingrana e ragù di cervo
Una ricetta originale e deliziosa con protagonista il nostro ragù di cervo.
Un tipico risotto invernale dalle note e dai profumi del bosco. Dopo aver preparato il risotto ed averlo mantecato al Trentingrana, uniamo il sugo, precedentemente riscaldato.
Ideale abbinato ad un buon vino rosso, di media struttura, con intensi aromi di frutti di bosco: il Marzemino Trentino della Vallagarina è un ottimo accompagnamento.
Esplosione di gusto

Risotto al Trentingrana e ragù di cervo
Una ricetta originale e deliziosa con protagonista il nostro ragù di cervo.
Un tipico risotto invernale dalle note e dai profumi del bosco. Dopo aver preparato il risotto ed averlo mantecato al Trentingrana, uniamo il sugo, precedentemente riscaldato.
Ideale abbinato ad un buon vino rosso, di media struttura, con intensi aromi di frutti di bosco: il Marzemino Trentino della Vallagarina è un ottimo accompagnamento.
Tempo
20 minuti
Difficoltà
media
Persone
2
Preparazione
In una casseruola aggiungi un filo d’olio extravergine di oliva, il riso e un pizzico di sale. Tosta il riso per un paio di minuti continuando a mescolare. Aggiungi un mestolo di acqua calda o brodo fino a coprire il riso. Continua a mescolare e cuocere per 12 minuti aggiungendo di tanto in tanto il brodo caldo un po’ alla volta. Quando il riso sarà pronto, toglierlo dal fuoco e mantecarlo con burro freddo e Trentingrana continuando a mescolare fino ad ottenere un risotto cremoso e ben legato.
Riscalda a parte, in microonde o a bagnomaria, il nostro ragù di cervo.
È giunta l’ora di impiattare: versa il risotto nei piatti e aggiungi un cucchiaio di ragù al centro.